Page 27 - 1988 N.6-7 GIUGNO, LUGLIO
P. 27
QUANDO damentale... da acquistare uno ne di Dio con la storia è evidente, spessore che vada oltre se stesso. anzi essenziale, nell'esistere stes- L'AMORE E in questo magma scoprire la so del Cristianesimo. VI verità!?! Qui si inserisce questo RECI- Un'impresa da iniziare? T AL che è tentativo di apertura, CHIAMA ... Un'impresa sensata? Oppure un comprensione e preghiera di errare da una voce ad un urlo, da fronte alla P AROLA: è la P A- SIATENE CERTI, un grido ad un sussurro ... ROLA che crea e chiama alla vi- ÈPERLA VITA Ma già di per sè errare è sof- ta; è la PAROLA che interpella È PER LA REALIZZAZIONE fermarsi tra cose relative che non la storia; è la PAROLA che ha la È PER UN SENSO rivestono il titolo della totalità. forza di incidere nella storia CHE NON FINISCE, Nel nostro mondo, dove lari- cambiando l'uomo... perchè MA APRE ALL'INFINITO cerca è il punto di arrivo, dove la NON È VOCE, MA PRESEN- COME INFINITO scelta tra questi messaggi è il ZA!!! Così è nella meditazione e nel- È L'AMORE massimo della libertà, appare la realtà del popolo eletto: ecco blasfemo affermare che ogni vo- RECITAL ce o ogni messaggio, nè da soli, che la P AROLA chiama e crea i DEL GRUPPO nè nell'accozzaglia del loro insie- Patriarchi, i Re, i Profeti, ... finché la P AROLA si fa carne, me, rivestono la dignità della ve- esistenza, nella forma di noi for- rità. D'altra parte il messaggio o tunati uomini! ! ! È l'apice della la voce hanno lUl autore: non esi- rivelazione, della chiamata, del stono di per sè! Ecco allora la ve- messaggio. Così ignorare Gesù, ra ricerca che è ansia di trovare che Risorto è Signore, significa un messaggio dove PAROLA e DOMENICA 19 GIUGNO AUTORE siano lo stesso sogget- fuggire dalla voce, fuggire dal ORE21 to. Giungere a sopprimere que- suo amore che ci chiama a LUI, SALA DELLA COMUNITÀ sta dualità non è risultato della eletti per vocazione a suoi figli. Il resto è storia nostra, storia GORNO-BG sintesi umana, ma è attributo della nostra apertura alla PA- stesso della P AROLA - AUTO- ROLA. Ingresso libero RE. Essa è la in tutto il mondo che è Avvicinarsi ad un'idea di chia- chiamato a riunirsi a Dio. mata di questo tipo presuppone Essa è la mascherata dai nostri Siatene certi, è per la vita, per un passaggio antecedente, pre- desideri dalle nostre illusioni, dai la realizzazione, per un senso che suppone una dimensione oltre nostri poveri calcoli. Ritornare a non finisce, ma apre all'infinito l'uomo, la dimensione religiosa, bere alla P AROLA che è Cristo e come infinito è l'amore! la sfera del sopra-natura, l'area il suo messaggio è condizione ne- Ognuno di noi ha un nome e della divinità. Non è considera- cessaria per capire il mondo, le ogni giorno, di continuo, il mon- bile la chiamata di sè a sè: pre- voci del mondo, la verità che si do ci chiama: il lavoro, lo studio, suppone un esterno, che sia im- cela nelle situazioni e che ci inter- la responsabilità, l'impegno, il portante, che detenga il potere di pella oggi, ognuno con voce e gioco, il divertimento, l'illusio- parlare e di parlarci, interpellan- vocazione NUOVA E DIVER- ne, la follia ... un elenco indefini- doci, perché la sua stessa esisten- SA, chiamandoci alla vita, e a vi- to di messaggi, urlati o in sordi- za è parola. vere in mille modi diversi na, che ti interpellano; un urlo a Questa chiamata presuppone QUANDO L'AMORE CHIA- bocca spalancata che ti chiama perciò l'impossibilità di giu~gere MA ... per nome, un subdolo bisbiglio fino lì, alla voce, da soli. E un A Don Luca auguriamo che che ti attira l'attenzione. Eppure messaggio che non è possibile l'attenzione e la risposta alla pa- nonostante la molteplicità, l'ac- scoprire con la sola ricerca, ma ci rola che salva siano una riscoper- condiscendenza, l'insistenza e la viene regalato. Esiste chiamata ta di ogni giorno, affinché renda risonanza nessuno di questi mes- allora solo nel contesto della Ri- vero tra i fratelli l'amore di Dio. saggi ha maggior merito, effica- velazione e quindi nel contesto cia, credibilità o essenzialità da del Cristianesimo come religione Gruppo Recital rendersi unico, irripetibile, fon- rivelata, in cui l'immedesimazio- «Simpatia è» 27