Page 32 - 1988 N.6-7 GIUGNO, LUGLIO
P. 32
COMUNE DI GORNO CERIMONIA COMMEMORA- TIVA DEL SERGENTE MAG- GIORE GIUSEPPE RICCAR- DI, MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE Riportiamo l'articolo a firma di Paolo Aresi, pubblicato su «L 'Eco di Bergamo», che descri- ve la cerimonia, organizzata dall'Amministrazione Comunale e dall'Associazione Nazionale Bersaglieri, celebrata venerdì 6 maggio 1988 in onore del nostro concittadino M. O. V. M. G. RIC- CARD/, volontario caduto per la libertà: «È una tomba semplice nel piccolo cimitero di Gorno, cir- I sindaci di Gorno e di Jesi preceduti dai gonfaloni comunali. condato dalle montagne: una la- stra di marmo, sopra la terra, e stra storica, a Bergamo, e che Al monumento dedicato a Ric- una piccola lapide, senza sfarzo. vivrà il suo momento più signifi- cardi sono state poste corone Sul marmo, in bassorilievo, un cativo con la grande sfilata di d'alloro da parte dei Comuni di fucile, un vessillo, un elmetto, domani. Jesi e Gorno. Alla manifestazio- una palma della pace. Giuseppe La cerimonia in ricordo di ne tanti ex bersaglieri e la gente Riccardi dorme lì da quaranta- Giuseppe Riccardi si è svolta nel del paese e i bambini affacciati quattro anni, dal luglio del1944, cortile della scuola elementare alle finestre della scuola, con le quando morì a Jesi durante uno che porta il nome del bersagliere. bandierine in mano, in una gior- scontro con i tedeschi, il 19 lu- glio, il giorno prima che Jesi ve- nisse liberata dalle forze alleate insieme al ricostituito esercito italiano. A Giuseppe Riccardi è stato reso onore ieri durante una ceri- monia priva di retorica eppure commovente, nel suo paese, a Gorno. A rendergli omaggio i re- sponsabili nazionali dell'associa- zione bersaglieri, un picchetto d'onore in armi della brigata Le- gnano, il sindaco di Gorno insie- me al primo cittadino di Jesi. La cerimonia ha rappresentato una delle prime manifestazioni ri- guardanti il trentaseiesimo radu- no nazionale dei bersaglieri inau- gurato l'altro giorno con la mo- S. Messa al Camposanto. 32