Page 28 - 1988 N.6-7 GIUGNO, LUGLIO
P. 28
È tornato alla casa del Padre Don Battista Gotti nostro Parroco per 8 anni La notte della S. Pasqua 88 al- Tiraboschi. to partigiano per il quale subì le ore 2,45 spirava il Sacerdote Sacerdote dotato di un talento l'arresto e la deportazione con Don Battista Gotti, Cristo risor- sociale molto spiccato operò per l'Assistente dell'A.C. don Se- to lo portava con se nel Suo Re- anni alle ACLI Provinciale e Zo- ghezzi fu anche torturato perché gno. Per lui era finito il periodo nale, la «Casa del Lavoratore» si rifiutò di fare nomi o rivelare del passaggio la sua settimana di di Clusone, fu una delle sue ope- località dove operavano le for- passione era conclusa. re. mazioni partigiane. È difficile parlare e descrivere Lo conobbi come militante Venne in quel di Gorno obbe- la sua figura, testimoniare nel ri- delle ACLI negli anni 50, ebbi dendo all'ordine del Vescovo per cordo la sua personalità, il suo modo di imparare cose fonda- una nuova esperienza pastorale, stile, la piena completa disponi- mentali, con don Lino Milesi e ambiente difficile con popolazio- bilità di servizio, la precisione, la don Battista Gotti il Vescovo vo- ne avvezza «alla nuova frontie- tensione morale la quasi frenesia leva dare una nuova impronta al ra» gente che per ragioni di so- di operare per il bene delle ani- movimento Aclista preparare i pravvivenza era uscita dalla Pa- me. Lavoratori Cattolici a mettere in tria quindi pronta nella scelta del Nato ad Almè il 15 maggio pratica l'Enciclica Papale RE- meglio. 1916 era prete dal 1939, coadiu- RUM NOV ARUM con il loro Il nuovo Parroco avverte que- tore a Cenate Sopra, Brembate impegno concreto nella politica, sta disponibilità crea nuova linfa Sotto e Clusone per complessivi nel Sindacato, nella Cooperazio- per l'A.C., propugna la crescita 18 anni viene a Gorno nel 1958 ne. delle ACLI, nasce l'UNIT ALSI, dopo la morte per incidente stra- Come non ricordare anche la si apre il Circolo, si organizzano dale del Parroco don Severino sua testimonianza nel movimen- i corsi ENAIP per Muratori, per Meccanici e per Agricoltori si apre la Cooperativa di Consu- mo, chi è senza lavoro trova suo tramite la soluzione, si realizza- no viaggi diretti con pullman tra Gorno e Trezzo d'Adda e Sesto, si costruisce l'Oratorio con la nuova abitazione del Curato, la chiesetta, il Campo Sportivo. Si crea il Gruppo «CAMOS», si posa la Croce di Cima Grem alla memoria di don Severino. Alcuni orfani trovano a Gorno una famiglia. La tensione maggiore però è sempre la formazione, la crescita delle anime, il Magistero, la Ca- techesi, i ritiri spirituali la fre- quenza ai sacramenti, una predi- Don Battista Gotti con il Vescovo di Bergamo Mons. Piazzi a Cam- cazione preparata e sofferta - i pello il 4/12/1960 in occasione della Festa di S. Barbara. ragazzi, i giovani sempre in cima 28
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33