Page 30 - 1988 N.6-7 GIUGNO, LUGLIO
P. 30
Riordino dell'Archivio Parrocchiale Con la realizzazione dell'In- za distinzioni fra fasi di archi- Titolo II = Amministrazione ventario Generale si è conclusa viazione (archivio corrente, di temporale della Chiesa nel mese di marzo l'opera di deposito e storico), distinzioni (Fabbriceria, Opere parroc- riordino dell'archivio parroc- che potranno eventualmente es- chiali: costruzione e manuten- chiale iniziata nel novembre sere attuate nella gestione zione della Chiesa Parrocchiale dello scorso anno. I criteri se- dell'archivio «in fieri» parten- e delle Chiese sussidiarie, co- guiti nell'ordinamento del ma- do dal limite cronologico struzione dell'Oratorio, Inven- teriale d'archivio sono eviden- dell'attuale inventariazione. tari dei beni, Amministrazione ziati nella Premessa all'Inven- Il materiale conservato finanziaria, ecc.). tario dell'archivio, qui di segui- nell'Archivio Parrocchiale di to riportata. Gorno parte dall'anno 1364 Titolo III = Beneficio Parroc- (antichi documenti su pergame- chiale na) per giungere sino all'anno l. CARATTERIGENERALI 1987: esso costituisce la l a serie Titolo IV = Atti antichi e atti DELL'ARCHIVIO dell'archivio per cui il materiale vari documentario che seguirà a (Pergamene antiche, Testamen- Su incarico del Parroco di quello già riordinato dovrà far ti, Manoscritti, Liber Chroni- Gorno Don Giovanni Bosio, parte di una lP serie, di una cus, Anagrafe, ecc.). nell'ambito delle attività di vo- III a serie e così via. In tal modo lontariato, si è provveduto al ogniqualvolta si vorrà procede- riordino dell'Archivio Parroc- re ad un aggiornamento dell'ar- Titolo V = Materiale non di chiale di Gorno ed alla stesura chivio non sarà necessario rivo- competenza della Parrocchia del relativo inventario. La rea- luzionare l'inventario prece- ma acquisito dall'Archivio Par- lizzazione di tale inventario, dente: al contrario esso sarà te- rocchiale inesistente nella precedente si- nuto fermo e vi si aggiungerà (Scuola Materna, Circolo Adi, stemazione del materiale docu- semplicemente un inventario ecc.). mentario, si è resa indispensa- ulteriore che ne rappresenterà bile soprattutto in vista di una la logica prosecuzione. I vari documenti costituenti valorizzazione dello stesso un titolo sono stati suddivisi in nonché di un utilizzo più rapi- fascicoli (Fig. l) ed in alcuni ca- do ed agevole dell'archivio il 2. STRUTTURAINTERNA si si è fatto luogo all'ulteriore cui fine ultimo dovrebbe essere DELL'ARCHIVIO partizione degli stessi in sotto- non soltanto quello di garantire fascicoli, necessaria per una mi- gliore organizzazione dei docu- una mera conservazione dei do- Il materiale ordinato, costi- cumenti, ma altresì quello di tuito da documenti di vario ge- menti omogenei per argomento rendere - allorquando esso sia nere oltreché da registi, è stato ma meritevoli di suddivisione ordinato in maniera funzionale ripartito in 5 titoli: interna. È necessario peraltro -un importante servizio di in- precisare che registri ed assimi- formazione - documentazione Titolo I = Amministrazione lati non hanno dato origine a ogniqualvolta ciò si renda ne- Spirituale della Chiesa fascicoli ed a sottofascicoli. cessario. Sempre per tale moti- (Nascite, morti, battesimi, stati Con fascicoli, sottofascicoli e vo nell'opera di riordino si è d'anime, matrimoni, prime co- registri si è quindi proceduto al- preferito far luogo ad una munioni, cresime, legati, visite la formazione di cartelle (faldo- struttura agile ed unitaria, sen- pastorali, ecc.). ni, Fig. 2): la numerazione in 30
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35