Page 8 - le miniere di zinco della lombardia rmi3-92-4-92
P. 8
c) Le Calamine venivano recuperate seguendo due metodi di flottazione ben distinti, dopo aver effettuato una classificazione ed una centrifuga preliminare del materiale. La schiuma dovuta alla centrifugazione determinava una perdita dell'8 % in peso. Il materiale derivante dal classificatore e dal fondo delle tre centrifughe, veniva portato ad una densità di 1,35 g/cm3 e scaldato, nel primo ventilatore, a circa 50°C per mezzo di vapore in pressione fornito da una caldaia tubolare a nafta. In questo ventilatore e nei successivi venivano aggiunti i reagenti: silicato di Na, solfato di Na, amylxantato di K, olio combustibile, olio di cocco e solfato di rame. I concentrati ottenuti dai tre circuiti venivano mandati, tramite tre pompe verticali, all'officina di filtrazione formata da tre vasche di raccolta e da tre filtri a disco. Da questo momento il materiale era pronto per essere inviato alle successive fasi di lavorazione. Distretto piombo-zincifero di Gorno; ubicazione dei principali gruppi di miniere: 1) Gruppo miniere di Val Vedra; 2.) Gruppo miniere di Val Parina; 3) Gruppo miniere di Gorno-Oneta; 4) Miniera di Monte Trevasco; 5) Miniera di Vaccareggio; 5) Miniera di Paglio Pignolino. Miniere possedute dalle varie Società Minerarie nel 1911. (da U. di Savoia, 1911). English Crown Spelter Company: Min. Riso (VaI Seriana) Min. Costa Jels (VaI Seriana) Min. Grina GolIa SpIazzi (VaI Seriana) Min. Belloro (Vai Seriana Società Vieille Montagne: Min. Laghetto di Polzone (Vai di ScaIve) Min. di Monte Trevasco (VaI Seriana) Min. Casa Conti (VaI Seriana) Min. Arera (VaI Brembana) Min. ZambIa (VaI Brembana) Min. Vedra (VaI Brembana) Min. Vaccareggio (VaI Brembana) Min. VaI Lavaggio (VaI Brembana) Min. Ortighera (VaI Brembana) Min. Musso (VaI Brembana) Soc. Metallurgica Austro-Belga: Min. S. Pietro d'Orzio (VaI Brembana) Min. Dossena Gialla (VaI Brembana) Societa Orobia: Min. Corna Rossa (VaI Brembana)