Page 8 - N.137 DICEMBRE 2010
P. 8
IL TORRENTE RISO ebbene la denominazione "Riso" del torrente che S scorre nella nostra valle provenga da un lontano passato, nel tempo ha avuto ed ha altri nomi. Cer- chiamo di ripercorrere la storia. In contratti del notaio Pietro Giovanni Stefano Gua- rinoni di Gorno del XVI secolo si legge già la denomi- nazione di "Riso": 3 gennaio 1510 " ... in parte con gli eredi di Tavernino d'Oneta, a sera con gli eredi Pietro Cerruti edamontecolfiumeRisi ... "; 19ottobre 1511 " .. .fatto in Gorno in contrada del Riso sulla ghera del Riso, presso la cappella di S. Rocco ... ". Nella "Corografia dell'Italia" scritta nel 1833 da Giovanni B. Rampoldi nella descrizione del paese di Gorno si legge: "Gorno, vill. di Lombardia, prov. di Bergamo, distr. di Clusone, presso la sinistra riva del Riso, fiume-torrente del Serio ". Le sorgenti del torrente Riso riprese nel1971; fotografia Lo stesso autore nel medesimo libro riporta anche "ONETA, fiume torrente della Lombardia, prov. di irripetibile ai giorni nostri in quanto nel1972 furono cap- tate per alimentare l'acquedotto di Gorno appunto chia- Bergamo, uno degli immittenti nel Serio alla sponda mato del "Riso". destra. Tiene le sue principali fonti sopra la giogaia di montagne comunemente chiamate d'Oltrecolle, la anche chiamato "Valgorno"; se ne ha conferma negli quale divide la Valle Brembana dalla Seriana. Que- elenchi dei corsi d'acqua pubblicati dai bollettini uf- sto torrente scorre nella direzione da maestro a sci- ficiali della Regione Lombardia, datati 28 marzo rocco per circa 9 miglia, passando ad astro da Oneta 2003 dove si legge "Denominazione: Torrente Riso o a Gorno, ed ha foce nel Serio un miglio inferior- Valgorno, foce e sbocco: Serio" e 16 ottobre 2008, mente a Ponte Nossa. La valle in cui scorre non ri- dove oltre ai torrenti "Musso, Val Noseda, Val Piana, ceve il nome di questo fiume, ma è chiamata Val- Valle Rogno" è indicato anche "Riso o Val gorno ". gorno dall'anzidetto villaggio di Gorno". Ai giorni nostri il torrente Riso negli atti ufficiali è Amerigo Baccanelli QUELLI CHE ... RINGIOVANISCONO l SENTIERI SENTIERO 501: DALLA CROCETTA DI ZAMBLA ALTA SINO AL PASSO "LA FORCA" "Chèsto sentèr bisogna sistemai". slm), da cui si dipartono i sentieri che portano rispetti- Questa frase risuonava, ultimamente, nella sede della vamente: a destra della vetta della cima della croce sotto sezione del C.A.I. di Serina e causava il tonante bor- (197 8 m. slm) e a sinistra alla vetta del monte Albe n botti o dei soci, travalicava anche il Passo di Zambia, per (2019 m. slm), potranno così verificare il lavoro fatto e fermarsi nella sede della sottosezione C.A.I. di Oneta. arrivare alla meta con maggiore sicurezza. In effetti, le copiose nevicate degli ultimi anni, ave- PS: a detta iniziativa hanno contribuito economica- vano creato un pericoloso degrado del solo sentiero. mente: Per cui, fatto l'appello, i validi soci pensionati (sissi- - La "Fondazione Cariplo" gnore sempre loro), coordinati da esperti carpentieri, a - Il Gruppo Alpini di Zambia Giugno 2010 hanno cominciato i lavori, iniziando dal- - La sottosezione del C.A.I. di Oneta la posa delle traversine in legno, depositate lungo il sen- - Il comune di Oltre il Colle tiero dal provvidenziale intervento dell'elicottero. - Il comune di Oneta Fatica, sudore ed esito finale estremamente valido. A tutti loro il nostro ringraziamento Gli escursionisti che numerosi percorrono detto sen- tiero, per raggiungere il passo "La Forca" (1842 m. C.A.I. Valserina 8
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13