Page 27 - N.137 DICEMBRE 2010
P. 27
stauro completo della manticeria, la struttura cioè che alimenta d'aria l'organo, un lavoro particolarmente complesso per le diverse crepe che presentavano e il forte degrado do- vuto al tarlo. Le pelli esterne si presentavano secche e logore e si è proceduto ad una completa reimpellatura, le parti in legno distrutte sono state invece sostituite con legno d'a- bete. Anche le pompe si presenta- vano in uno stato pietoso dovuto a crepe, scollamenti e squarci: sono state aperte, trattate nelle parti li- gnee e reimpellate totalmente al- Pompe mantici prima del restauro l'esterno e in gran parte anche al- l'interno. E' stata poi ritrovata e L'intera opera necessita di si è prodigato nel far costruire restaurata la loro manovella di tempo, durante il quale reperi- uno strumento musicale per la azionamento. remo i fondi economici neces- propria chiesa. Oggi dobbiamo Oltre ai due mantici a cuneo e sari. Gli organi sono beni cultu- essere riconoscenti a chi ci ha alle tre pompe di caricamento sono rali da preservare e la terra ber- preceduto e lo possiamo fare stati restaurati il soffietto di colle- gamasca vanta fortunatamente conservando nel miglior modo gamento, le condutture portavento, un'importante storia e tradizione ciò che ci è stato generosamente il castello di sostegno ed è stato po- organaria che dura da secoli. lasciato, perchè disporre di un sto un nuovo elettroventilatore. L'organo Perolini di Chignolo ri- organo a canne ben conservato Dopo questo paziente lavoro entra sicuramente in questa se- vuol dire anche elevare una mu- all'organo non mancherà di certo colare tradizione fatta spesso di sica più bella a Dio. l'aria! sacrifici e lavoro da parte di chi Lorenzo Lucchini 27
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32