Page 26 - N.137 DICEMBRE 2010
P. 26
di ripieno, mentre a sinistra i co- siddetti registri "da concerto". Alcuni di essi non sono originali come il "Violino 8 Soprani" e la "Viola 8 Bassi", questi verranno infatti sostituiti con il brillante registro di "Ottavino" e con una "Viola 4 Bassi", presenti in ori- gine. Alcune canne di ripieno inoltre sono mancanti e verranno anch'esse ricostruite. Possiamo dedurre queste informazioni gra- zie alle scritte sulla tavola delle catenacciature e sul crivello che ci consentono di conoscere l 'esatta composizione originale dello strumento, ovvero: Se prendiamo ad esempio le canne in legno, sono in gran parte mute, hanno piedi corrosi o distrutti dal tarlo, meccanismi inceppati e mate- riale ligneo lacerato, mentre le canne in metallo presentano in gran parte squarci alla sommità . I registri sono file di canne omoge- nee per forma e suono, l'organo di Chi- gnolo presenta 17 registri che sono azionabili con manette ad incastro col- locate nella parte destra della consolle su due file: a destra abbiamo i registri Flutta 8' Soprani Principale S'Bassi Ottavino 2' Soprani Principale 8' Soprani Cornetto 2 file Ottava 4' Bassi Flauto 4' Soprani Ottava 4' Soprani Viola 4' Bassi lY Voce Umana 19a Contrabbassi 22a 26a 29 a 33a- 36a Il totale delle canne risulta 596 ( 578 in metallo e 18 in legno ). Anche la pedaliera e la tastiera non sono originali e vista la loro scarsa qualità ver- ranno ricostruite secondo i modelli originali Perolini, compresi i relativi meccanismi. Al momento il bravo organaro ha completa- mente smontato l'organo e provveduto al re- 26