Page 5 - 1988 N.10 OTTOBRE
P. 5
La morte, vicenda umana che l'uomo deve rispettare Quando si parla di eutanasia si Le associazioni di malattia e torna a parlare di legge, si vuol pensionistiche, che in America proporre una legge che regoli i sono largamente private, hanno dintorni della morte. rappresentato per i finanzieri di Si auspica una morte pietosa W all Strett una fonte di enormi in luogo della vita quando man- guadagni ma ora tali guadagni tenere la vita significa prolunga- sarebbero in pericolo, a causa dell'invecchiamento della popo- re il dolore o quando la vita che lazione e del costo in aumento resta è un residuo di dolore senza delle cure mediche. speranza. Viene infatti il momento in cui Il problema è stato discusso anche in Europa dalle grandi si ha a che fare con pazienti ter- compagnie assicurative, riunitesi minali o in coma irreversibile e all' Aja. In quella sede si è defini- proprio oggi a riguardo di questi to senza mezzi termini l'AIDS casi riparte una suggestione che come «una bomba ad orologe- trovò già quattro anni fa una pri- ria» per le compagnie che prati- ma formulazione nella proposta cano assicurazioni sulla vita, di legge di Loris Fortuna, sul poiché l'assistenza ad un malato trattamento sanitario dei malati di Aids costa circa trecento mi- terminali. lioni all'anno le compagnie assi- In America, le associazioni a curative temono di dover pagare favore dell'eutanasia «passiva» le spese che si sono impegnate affermano che il medico, quan- E invece ricomincia una cam- contrattualmente a pagare ai lo- do si trova a contatto con malati terminali deve farsi da parte e pagna che insinua nella coscien- ro clienti. consentire al paziente su richie- za collettiva il concetto di una vi- Di qui la campagna a favore sta sua o della famiglia, di mori- ta il cui valore può scemare, mu- della «dolce morte». re con dignità. tare segno e farsi disvalore. Biso- A questo punto però anche per Ma morire con dignità signifi- gna ricordarsi che la stessa morte chi non attinge al senso del sa- ca morire artificialmente? Signi- è una vicenda umana e non un cro, osservando il puro e sempli- fica forse non accettare fino in semplice evento biologico e giu- ce sapere giudiziario irrompono fondo il dono più grande che Dio ridico; quando la morte è un ar- domande fondamentali: il valore ci ha dato? tificio provocato, quella dignità della vita regredisce all'annuncio O piuttosto significa accettare è infranta. del suo tramonto? la naturalità della morte? Le leggi si fanno e si disfano, i Esistono vite inutili, o persino Il criterio della naturalità è testi definitivi sono frutto di mil- «socialmente indesiderabili»? una scelta che rispetta la dignità le compromessi. Certe volte, L'uomo deve essere solidale umana. però, più che di leggi si parla di verso il prossimo, ma a questo Né eutanasia, dunque, né ac- interessi finanziari. È questo il punto come si attua la solidarietà canimento terapeutico, le regole caso degli Stati Uniti in cui, con verso gli uomini a cui duole la vi- della giustizia da osservare devo- la scusa di tagliare le spese inutili ta, nel corpo e nello spirito, fa- no rispecchiare il rispetto del va- dello Stato, si sta premendo per cendoli morire? lore e del senso della vita dell'uo- diminuire le provvidenze sociali mo. agli anziani. Monica Borlini 5
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10