THE ENGLISH CROWN SPELTER

    • Miniere di Gorno

MINIERE DI GORNO

THE ENGLISH CROWN SPELTER
Società inglese costituita il 9 marzo 1893 con sede in Ponte Nossa (capitale nominale 2.100.000£)

The English Crown Spelter C. Ld.

Le miniere di zinco Appunti di un vecchio minatore.
(anno 1905)

Poco prima di giungere a Ponte di Nossa, L’ illustre borgata della nostra Valle Seriana, al ponte sul torrente Riso, si apre, con un panorama magnifico, chiuso, in fondo, dalle vette nevose e dentellate dell’’ Alben, drizzantesi al cielo come guglie e torri e minareti, la valle di Gorno ed Oneta che per il passo di Zambia, per una comoda mulattiera, mette in valle Brembana.
Questa convalle, più che per le sue bellezze naturali. ha notorietà dalle importanti miniere metallifere della «The English Crown Spelter C. Ld. » una Società inglese che da anni sfrutta vantaggiosamente le sue quattro Concessioni sviluppatesi nei territori dei Comuni di Gorno, Oneta e Premolo.
Da queste miniere si estraggono i minerali di zinco che si comprendono sotto i nomi di Calamine (carbonati e silicati di zinco e Blenda (solfuri di zinco).
In questi giacimenti, quali minerali accessori, esistono anche la Galena (solfuro di piombo) e la Cerussite, (carbonato di piombo) ma la produzione dei minerali di piombo è molto limitata mentre quella dei minerali di zinco è rilevante, in qualche anno, anzi, rilevantissima.
I giacimenti che si connettono alla formazione triassica (era secondaria) sono tipici.
I minerali di zinco costituiscono in alcuni piani del periodo triassico dei depositi, degli ammassi, delle tasche generalmente allineate secondo una determinata direzione che varia da regione a regione.
Questi ammassi sono molto spesso collegati fra di loro da vene più o meno importanti, e allora costituiscono i canali che rappresentano i giacimenti più importanti.
La norma per le ricerche, oltre quella dell’esistenza della roccia che può contenere il minerale, è sopra tutto data dalla direzione quasi costante di questi canali, esistenti talvolta, per qualche tratto, anche in serie parallela nel medesimo piano.
Furono’ rinvenuti persino quattro canali  paralleli compresi nei medesimi strati. I lavori si sviluppano da un’altezza di 600 a 1800 metri sul livello del mare.
E le alte montagne coverte di verdi e odorose pinete sono forate in tutti i sensi e le profonde gallerie ove lentamente in luce si perde in penombre e scompare nell’ impenetrabile buio, si allungano, si ritorcono, si sprofondano per diecine di chilometri.
Le ricerche e le  coltivazioni incominciarono sugli affioramenti i quali si mostravano abbondantissime nelle regioni alte.
Mano,  mano che si   discendo verso la valle la potenza del terreno sopra i giacimenti aumenta e non si riscontra più nessuna traccia di affioramento.
La formazione raibliana ha coperto tutto dai 1200 metri, a guisa di un immenso mantello terroso.
Non si vedono più affioramenti: sono necessaire delle gallerie, talvolta lunghissime, per incontrare le prime tracce della mineralizzazione. E non sempre le gallerie s’ incontrano!
II canale o cambiò direzione o si chiuse più in alto ed il lavoro di ricerca, che  è sempre costosissimo, fu fatto inutilmente!
Due anni or sono fu incominciata la perforazione di un pozzo (Pozzo Zay n.d.r.)nel punto più basso della zona mineralizzata.
Anche questo è un lavoro di ricerca, un lavoro dei più brutti e penosi e anche dei più costosi perché contrariato do fortissime infiltrazioni di acqua. Durante l’opera di perforazione funzionano costantemente le pompe elettriche. Se il pozzo incontrerà il minerale, le miniere avranno assicurato uno splendido avvenire.
Dai luoghi di coltivazione, i quali sono talvolta dei vuoti grandissimi, somiglianti a navate di una immensa cattedrale sotterranea, resi sicuri a mezzo di colossali armature, il materiale utile dopo di aver viaggiato lungamente sulle spalle dei ragazzi, esce dalla galleria sui vagoncini e subisce una prima cernita. Le donne (tutte sane e fiorenti) (Taissine n.d.r.) incaricate di questo lavoro, separano il materiale ricco dallo sterile e dal materiale povero.
Lo sterile viene gettato via ed il povero è destinato ad essere arricchito meccanicamente.
Un importantissimo stabilimento posto in fondo alla valle, chiamato la Laveria compie questo lavoro.
In una Laveria vi sono ingegnosissimi meccanismi tutti destinati a trarre profitto anche dai materiali più poveri.
Dalla parte alta dello stabilimento entra un minerale che contiene il 15 o il 18 per cento di zinco, dalla parte bassa esce un minerale che contiene il 30 o il 35, quindi minerale ricco e spedibile in qualunque parte del mondo.
Prima però di essere spedito il minerale viene calcinato, ossia viene cotto.
Questa operazione che si compie in forni ha lo scopo di diminuire il peso ed aumentare il tenore.
Ecco l’esempio: mille tonnellate di minerale al 40 per cento in zinco diventano  750  al 53 per cento. Si spedisce, insomma, lo stesso quantitativo di metallo risparmiando il trasporto di 250 tonnellate.
E se si pensa che il materiale viene spedito fino in Inghilterra si comprende quale sia il vantaggio di questa operazione fatta sul posto.
All’infuori di questa cottura, nessun’altro trattamento subisce il minerale. Molti, anzi moltissimi, domandano perchè non ai estrae il minerale sul posto e si spedisce cosi lontano. La ragione è facilmente detta: perché per la quantità 1 di metallo bisogna impiegare la quantità 2 di carbone.
Come viaggia il materiale dai siti di produzione alla Laveria, ai forni ed ai luoghi ove esso può essere caricato sui carri e sulla ferrovia?
Lo sviluppo dei trasporti aerei forma una caratteristica di queste miniere.
Tutti i materiali viaggiano… per aria!
Da ogni piazzale, che si stende dinnanzi allo sbocca delle gallerie, parte una linea la quale si collega in stazioni centrali con altre che fanno capo alla Laveria e ai forni di calcinazione.
Esistono circa 16 chilometri di linee aeree, alcune costituenti delle tratte senza appoggi intermedi dì 1200-1300 metri di lunghezza.
Tolta la linea che trasporta il minerale calcinato dai forni al luogo di caricamento sui carri al limitare della salita di Gorno, la quale è lunga due chilometri e mezzo ed è messa in moto da forza motrice tutte le altre linee sono automotrici. Queste linee attraversano con impianti arditissimi le valli sopra burroni profondi, oscuri abissi ove il torrente canta la selvaggia canzone della montagna, e trasportano giornalmente centinaia di tonnellate.
La Società occupa un numero considerevole di operai, forti uomini della montagna, soldati del piccone e della mazza, figure alte di giganti barbuti, cresciuti fra l’aspra fatica e la selvaggia natura che li ha cresciuti e fatti forti e onesti.
Ne furono impiegati fino ad 850 comprese 150 donne tutte esclusivamente adibite alla cernita sui piazzali della miniera e della Laveria.
Lassù, in cima alla montagna il lavoro è la religione dell’uomo. Dalle prime ore dei mattino alle tarde della sera è un muoversi frettoloso, un rombare di mine tutto un nobile affaticarsi per la conquista del pane, del benessere, forse della ricchezza.

diario guida bergamasca

altre info su THE ENGLISH CROWN SPELTER