Croce a Peroli Alti

Realizzata da Ricuperati Bortolo sulla infrastruttura della teleferica che collegava Peroli al cantiere minerario Zuccone
La tipologia di questa croce è quella della “Croce della Passione”, un emblema liturgico che in origine aveva particolare rilevanza nelle celebrazioni processionali legate alla Settimana Santa. La struttura si presenta generalmente con una croce in legno, decorata con i principali segni della Passione di Cristo, facilmente identificabili, quali il Gallo, la veste, la lancia che lo trafisse, il bastone con la spugna, il Calice di Giuseppe d’Arimatea, ecc… In alcune varianti si aggiungono ulteriori elementi, non rintracciabili nei Vangeli ma radicati nella tradizione popolare. Non è particolarmente diffusa nelle nostre aree, significativamente più presente in Lucchesia e nell’area picena. Costituisce una derivazione dell’iconografia dell’ “Arma Christi”, ovvero la rappresentazione pittorica degli strumenti della Passione di Cristo (Un esempio di questa iconografia realizzato ad affresco ed ormai quasi del tutto perduto si trova sulla facciata della Chiesa di San Giovanni, sotto il portico, proprio sopra il portale d’ingresso)
(Emiliano Stefenetti)