Interno Parrocchiale Gorno
L’INTERNO DELLA CHIESA PARROCCHIALE
La comunità parrocchiale di Gorno è tra le più antiche della valle, di essa si hanno notizie fin dal lontano 1344. Nel 1478, data incisa su una pietra ancora visibile al principio del secolo, veniva costruita in località Villasio una nuova chiesa parrocchiale, ma il terreno particolarmente insidioso ne compromise nel tempo la stabilità, al punto che nel 1767 dovette essere demolita. Il 24 ottobre di quello stesso anno e nello stesso luogo veniva posta la prima pietra di un’altra chiesa, progettata da Felice e Tommaso Tognoli di Clusone, che venne aperta al culto nel 1776 e consacrata dal vescovo
Gian Paolo Dolfin il 6 giugno 1779. Aveva stucchi di Pier Antonio Berrà di Lugano e dorature del clusonese Ignazic Trussardi (1790). Minacciando a sua volta rovina essa venne chiusa per decreto prefettizio nel 1925 e quindi abbattute nel 1930.
Il 24 luglio 1931 sì iniziava l’erezione della chiesa attuale adottando opportuni accorgimenti tecnici. La sua consacrazione seguì il 23 ottobre 1932 per mano del vescovo coadiutore Adriano Bernareggi, che le conservò l’antico titolo di S. Mar-tino e sigillò nell’altar maggiore le reliquie dei santi Alessandro e Pio.
È opera egregia dell’ing. Federico Rota, a tre navate con sei colonne trabeate. Singolare la moderna interpretazione degli ordini classici e la versione dei lacunari trasparenti sul presbiterio.
Molte le opere provenienti dalle precedenti chiese demolite: in facciata le statue dei santi Martino, Valerio e Renato scolpite da F. Donato Fantoni nel 1772, e il portale in pietra; all’interno l’altar maggiore dei Manni con sculture fantoniane (la medaglia in bronzo sostituì nel 1954 l’originaria in legno, minata dal tarlo), l’altare del Rosario dei fratelli Grazioso e Donato Fantoni, con splendida medaglia in marmo nel paliotto (1776), l’altare dei Morti ancora dei Manni, la tela della Visitazione di Maria di Enrico Albrici (1754), la tela dei Santi di Francesco Capella (m. 1784) e altre tele di ignoti.
La decorazione generale, iniziata nel 1932 da Sandro Pinetti e dai fratelli Zappettini, fu ripresa negli anni 1938-1939 da Emilio Nembrini che «per uniformità di mano» soppresse ogni altro precedente intervento, affrescando praticamente tut¬ta la chiesa: la grande Crocifissione del catino absidale, i Santi Patroni nel coro, i Profeti sulle trabeazioni, gli episodi dell’infanzia di Gesù nelle centine trasversali e la Via Crucis. Il pulpito dell’ing. Rota (1936) con buoni sbalzi di Tilio Nani fu negli ultimi anni trasformato negli amboni.
Tra le suppellettili da segnalare: una croce astile in rame assai antica (forse ‘300), restaurata; altre due croci astili del ‘500 e del ‘600, un poco manomesse; un ostensorio d’argento donato nel 1789 dalla famgilia Pampuri Mori, tipo Filiberti; un parato completo in damasco oro del ‘700; altro parato damascato giallo oro, opera probabile di tal Giovanni Ma¬donna (1782); un cassettone complesso in noce e un armadio a più ordini con lesene ornate di cariatidi e intagli vari del ‘600. L’organo di Carlo Perolini (1771), rifatto dai Serassi nel 1867, fu ricomposto nel 1932 dalla ditta Pedrini di Cremona. Il campanile, iniziato nel 1611 e terminato nel 1701, venne demolito e rifatto da Elia Fornoni nel 1890. Il concerto di cinque campane in «re mg.» sono dell’antica ditta Francesco Comerio (1797).
Dal punto di vista architettonico la chiesa parrocchiale attuale si presenta a tre navate separate tra loro da sei colonne trabeate; quella centrale si sopraeleva rispetto alle laterali e la luce vi proviene dai vetri delle finestre, decorate negli anni 1985-86.
I cinque altari, quattro laterali ed il maggiore, sono stati recuperati dalla vecchia chiesa. La decorazione generale iniziata nel 1932 fu ripresa negli anni 1938-39 da Emilio Nembrini
che, sopprimendo ogni precedente intervento, affrescò praticamente tutta la chiesa: la crocifissione e i santi patroni nel coro, la via Crucis lungo le campate e gli episodi dell’infanzia di Gesù nelle centine trasversali.
La raggiera del sacro triduo, completamente messa a nuovo da alcuni volontari nel 1999, ha una lunga storia: la prima risale al 1790 e venne sostituita dall’attuale nel 1817; nel 1939 venne totalmente rinnovata ed “elettrificata”. Il padiglione, in cotone damascato di rosso, venne acquistato all’inizio degli anni ’30 del secolo scorso.
Fanno bella mostra all’interno della chiesa le statue che rappresentano la Madonna del Rosario, il Sacro Cuore, S. Antonio di Padova con Gesù bambino, S. Luigi Gonzaga, Santa Barbara, S. Giuseppe, S. Martino e la Madonna con il bambino. Tranne queste ultime due, d’epoca recente, e quella di S. Barbara, risalente agli anni 30’ del secolo scorso, le altre provengono dalla chiesa settecentesca.
(testo di Amerigo Baccanelli)
Parrocchia di San Martino vescovo sec. XIV
Parrocchia della diocesi di Bergamo. Esiste menzione della presenza di una chiesa in località Gorno fin dal XIII secolo. In una lista delle chiese di Bergamo sottoposte a un censo imposto dalla Santa Sede circa il 1260, infatti, risulta censita la “ecclesia” di San Martino in Gorno, dipendente dalla pieve di Clusone (Chiese di Bergamo sottoposte a censo).
campane d’allegrezza della parrocchiale di Gorno suona Giampiero Bonetti
Gli altari della chiesa parrocchiale
Citazione:
fabrycjx 2012